Corona virus

Condannare
Obbligare
Rivivere
Osservare
Nascita
Ascoltare

Vincere
Indelebile
Reazione
Unione
Solidarietà

Tutte parole che descrivono al meglio questa malattia e questo periodo. Già, perché è vero che si è obbligati a stare a casa, a non lavorare, che uccide molte persone e non solo anziani, ed è anche vero che questa è una situazione molto triste…

Ma se ci si ferma a pensare un attimo, si può anche trovare il lato positivo di tutto questo, ovvero, ascoltare la famiglia o il/a partner, I figli, avere uno scambio di idee, fare progetti, riposare dallo stress quotidiano del lavoro avendo poi la felicità di tornare a lavorare con forza, motivazione, soddisfazione.
Impari ad ascoltare i desideri del tuo cuore e di quello della tua famiglia o partner che sia, scambio di aiuti quando nella vita quotidiana è ciò che spesso manca in una casa o in una coppia, avere più tempo di giocare con i propri figli, facendo con loro magari anche giochi che ci ricordano con piacere l’infanzia.

Si, tutto questo ci sta anche aiutando a risparmiare xke non si esce forse inutilmente da casa.

Non mollare, xke la libertà dopo sarà molto più bella e la gusterai con molto più piacere.
Auguro ogni bene a te e a tutta la tua famiglia buona serata. Con affetto isa

Presentati (articolo di esempio)

Questo è un articolo di esempio, pubblicato originariamente come parte della Blogging University. Abbonati a uno dei nostri dieci programmi e inizia bene il tuo blog.

Oggi pubblicherai un articolo. Non preoccuparti di come appare il blog. Non preoccuparti se non gli hai ancora dato un nome o ti senti sopraffatto. Devi solo fare clic sul pulsante “Nuovo articolo” e dirci perché sei qui.

Perché lo fai?

  • Perché darà un nuovo contesto ai lettori. Di cosa vuoi parlare? Perché dovrebbero leggere il tuo blog?
  • Perché ti aiuterà a focalizzare le idee e cosa ti piacerebbe realizzare con il tuo blog.

L’articolo può essere breve o lungo, un’introduzione personale alla tua vita o una dichiarazione d’intenti tipica da blog, un manifesto per il futuro o un semplice schema dei tipi di cose che speri di pubblicare.

Per aiutarti a iniziare, ecco alcune domande:

  • Perché stai scrivendo su un blog pubblico, invece di tenere un diario personale?
  • Di quali argomenti pensi che scriverai?
  • Con chi ti piacerebbe connetterti tramite il blog?
  • Se il blog avrà successo nel corso del prossimo anno, quale scopo speri avrai raggiunto?

Non sei incatenato a nessuna di queste cose: uno degli aspetti meravigliosi dei blog è il modo in cui si evolvono costantemente a mano a mano che impariamo, cresciamo e interagiamo con gli altri, ma è bene sapere dove e perché hai iniziato e formulare i tuoi obiettivi potrebbe ispirarti qualche altro articolo.

Non riesci a pensare a come iniziare? Scrivi la prima cosa che ti viene in mente. Anne Lamott, autrice di un libro che amiamo sullo scrivere, dice che devi darti il permesso di scrivere una “prima bozza scadente”. Anne fa esattamente il punto: inizia a scrivere e preoccupati di modificarlo solo in un secondo momento.

Quando sei pronto per pubblicare, assegna al tuo articolo da tre a cinque tag che descrivano il focus del tuo blog: scrivere, fotografia, fiction, genitorialità, cibo, automobili, film, sport, qualsiasi cosa. I tag aiuteranno le persone che si interessano di questi argomenti a trovarti nel Lettore. Assicurati che uno dei tag sia “zerotohero”, in modo che anche altri nuovi blogger possano trovarti.